Centro di Ascolto "l'Incontro" odv - Relazione annuale di rendiconto ANNO 2024
Nel 2024 abbiamo accolto ed ascoltato 267 nuclei familiari (157 italiani e 110 stranieri), per un totale di 1094 incontri o contatti, che hanno comportato 752 interventi economici.
Le richieste di aiuto sono state principalmente a riguardo di problematiche di lavoro, spese per l’abitazione, interventi scolastici e formativi, spese mediche.
Queste ultime le abbiamo sostenute soprattutto con i fondi ottenuti dal progetto finanziato dalla Regione “Sosteniamo le fragilità”, con cofinanziamenti di LU.DI.CÒ aps, Comitato Medjugorie odv, Centro Aiuto alla Vita di Chieri odv, Fondazione della Comunità Chierese e del CdA stesso. La tipologia degli interventi ha riguardato in particolare cure dentistiche, anche con fornitura di protesi, apparecchi ottici e ortopedici, medicinali non mutuabili, visite specialistiche urgenti, pratiche riabilitative con relativi materiali.
I nostri servizi per il lavoro sono stati volti principalmente ad ascoltare e orientare le persone in ricerca di un’occupazione, fornire assistenza nella compilazione di Curricula e nel conseguire patenti utili allo svolgimento di un’attività, esaminare e promuovere occasioni di lavoro attraverso i canali preposti e segnalare richieste provenienti da privati, in particolare di colf e badanti.
Per quanto riguarda l’abitazione, siamo intervenuti sostenendo spese indispensabili al mantenimento della stessa (affitti, spese condominiali, utenze domestiche) e, tramite la collaborazione con il Comune di Chieri e il Comune di Riva presso Chieri, ottenendo ulteriori fondi per evitare a persone e nuclei in difficoltà di subire uno sfratto o la decadenza, se affittuari di casa popolare.
Sono state numerose anche le collaborazioni, nei rispettivi ambiti, con gli altri gruppi caritativi operanti sul territorio, con la “Zattera della Pace” housing sociale e, per quanto riguarda il pubblico, con il CSSAC e il SerD.
Abbiamo avuto contatti con Caritas Diocesana (bando e formazione), con la Fondazione Operti di Torino (lavoro), con la Pastorale Migrantes (consulenza e informazioni) e con VolTo (consulenza e produzione materiali divulgativi).
A giugno, abbiamo partecipato al bando Caritas 8x1000, con un progetto denominato “Verso il futuro sulle tracce del passato”, che è stato accettato e per il quale a novembre abbiamo ricevuto € 8.000. Il progetto risponde al bisogno di aiutare studenti e adulti inoccupati nel compimento del percorso scolastico-educativo o formativo-professionale.
Nell’ottica costante di fornire non solo supporti economici, ma anche un accompagnamento secondo necessità, ci siamo affiancati con i nostri volontari a chi necessitava di presentazione di richieste presso enti pubblici o privati e abbiamo aiutato numerose persone, non in grado di farlo in autonomia, ad espletare pratiche burocratiche (sia di persona che per via informatica).
Grazie alla disponibilità di alcuni nostri vecchi e nuovi volontari e di un mezzo messo a disposizione dal Comitato Medjugorie, abbiamo potuto far incontrare domanda e offerta di mobili o elettrodomestici per contribuire all’arredamento adeguato delle abitazioni.
Per quanti necessitavano di generi alimentari, abbiamo verificato che le persone potessero accedere alla Bottega Solidale o a Reciproca Mensa. Nei casi in cui ciò non era possibile, abbiamo coinvolto l’associazione “Insieme per gli altri” odv.
Grazie alla collaborazione con il sig. Dario Trosso, responsabile dell palestra Jigoro Kano Chieri (Arti Marziali Via Quarino, 6 Chieri) abbiamo potuto iscrivere gratuitamente 5 bambini al corso di judo o karate.
In quest’anno sono entrati a far parte del gruppo quattro nuovi volontari che hanno apportato un buon contributo in più ambiti: Marina Virelli, Giorgio Sibona, Valentina Miceli e Antonella Monni.
Per quanto riguarda la nostra formazione, abbiamo costantemente usufruito degli incontri organizzati on line da Caritas e abbiamo anche partecipato numerosi, in presenza, al Convegno Caritas di marzo.
Nelle domeniche di Avvento, insieme agli altri gruppi che fanno parte del coordinamento Caritas di Chieri, abbiamo sensibilizzato le comunità parrocchiali leggendo, al termine delle Messe, storie di persone che le diverse associazioni hanno accompagnato e aiutato. L’iniziativa ci ha permesso di raccogliere € 19.716,25, poi ripartiti fra le associazioni stesse.
Durante l’anno il nostro sito internet www.centroascoltochieri.it è stato costantemente aggiornato e ci ha permesso di farci conoscere da un numero sempre maggiore di persone bisognose di aiuto e anche di possibili donatori di beni e servizi da condividere, di aggiornare gli utenti sui nostri nuovi progetti e anche di offrire visibilità alle altre associazioni di aiuto alla persona in Chieri.
Dal mese di novembre abbiamo cambiato luogo di accoglienza collocandoci in una posizione più centrale e facile da raggiungere per gli utenti: riceviamo e ascoltiamo le persone nei locali presso casa Pamparato, messi a disposizione in comodato gratuito, dalla parrocchia del Duomo per i prossimi due anni.