Il giorno 12 febbraio 2025 nei nuovi locali del Centro di Ascolto "L'Incontro" in Via Balbo n. 10 Chieri, si è riunita, con la presenza di 18 soci su 30, l’Assemblea ordinaria dell’Associazione “ Centro d’Ascolto L’Incontro OdV”.
Anche quest'anno è stato un momento di vivace confronto in cui si è potuto fare il punto sulle attività del centro e tutti insieme capire come migliorare.
Introducendo i lavori dell’assemblea, la presidente Laura Riccadonna, ha ringraziato la Parrocchia del Duomo, nella persona del parroco don Marco Di Matteo, per aver reso disponibile i locali in via Cesare Balbo n. 10, che permettono al centro, oltre ad una migliore ubicazione nel contesto cittadino anche la possibilità di effettuare più ascolti in contemporanea.
Una seconda nota estremamente positiva è come, nell’anno appena terminato, siano stati accolti e formati alle attività del centro ben 4 nuovi volontari.
Proseguendo la relazione, la presidente ha poi presentato i principali indicatori che illustrano l’attività del centro.
Nel 2024 si sono accolti e ascoltati 267 nuclei familiari (157 italiani e 110 stranieri), per un totale di 1094 incontri o contatti. Gli interventi economici resisi necessari da questi ascolti sono stati 752.
Le richieste di aiuto sono state principalmente rivolte a problematiche di lavoro, spese per l’abitazione, interventi scolastici e formativi e spese mediche.
Per sostenere i problemi di salute, il Centro di Ascolto "L'Incontro" ha utilizzato circa 40.000 € attuando il progetto “Sosteniamo le fragilità”. Questo programma, finanziato in larga parte dalla Regione, è stato anche sostenuto economicamente da: LU.DI.CÒ aps, Comitato Medjugorje odv, Centro Aiuto alla Vita di Chieri odv, Fondazione della Comunità Chierese e del CdA stesso.
La tipologia degli interventi ha riguardato in particolare cure dentistiche, anche con fornitura di protesi, apparecchi ottici e ortopedici, medicinali non mutuabili, visite specialistiche urgenti, pratiche riabilitative con relativi materiali.
Un secondo importante tema che nell’anno trascorso ha impegnato ingenti risorse sia economiche che di tempo del centro, riguarda il sostegno al mantenimento dell’abitazione. Siamo intervenuti aiutando a pagare le spese indispensabili al mantenimento della casa (affitti, spese condominiali, utenze domestiche). Questo è stato possibile grazie all’importante collaborazione che si è instaurata con il Comune di Chieri e il Comune di Riva presso Chieri. Questi comuni hanno erogato al centro importanti finanziamenti finalizzati ad evitare a persone e nuclei in difficoltà di subire uno sfratto o la decadenza, se affittuari di casa popolare.
Il dibattito, guidato dal tesoriere Franco Martini, si è poi spostato sui dettagli del rendiconto finanziario relativo all’anno 2024.
Degno di nota è stato l’incremento delle erogazioni liberali che è cresciuto di oltre 13 mila euro rispetto al 2023.
Al termine della discussione si è sottoposto all’approvazione il documento di rendiconto 2024 e l’assemblea approva all’unanimità.
Dopo aver chiuso formalmente l’assemblea i soci hanno continuato la serata con un momento di amichevole convivialità condividendo un’ottima pizza.
Per approfondimenti sul rendiconto 2024 del Centro di Ascolto "L'Incontro" seleziona il seguente link.